Solare termico
Sistema che cattura l’energia del sole per produrre calore. A differenza del fotovoltaico, che produce elettricità, esso serve principalmente per riscaldare l’acqua sanitaria e per integrare il riscaldamento degli ambienti, aiutando a ridurre i costi della bolletta.
Sistema che cattura l’energia del sole per produrre calore. A differenza del fotovoltaico, che produce elettricità, esso serve principalmente per riscaldare l’acqua sanitaria e per integrare il riscaldamento degli ambienti, aiutando a ridurre i costi della bolletta.
Come funziona?
Il funzionamento si basa su pochi, ma essenziali, componenti:
- Pannelli solari termici: installati sul tetto o in giardino, contengono una rete di tubi in cui circola un liquido chiamato fluido termovettore.
- Serbatoio di accumulo: chiamato “boiler” dove viene immagazzinata l’acqua calda per l’uso domestico.
I raggi solari colpiscono i pannelli, riscaldando il fluido al loro interno. Questo fluido si sposta verso il serbatoio di accumulo, dove, tramite uno scambiatore di calore, trasferisce il calore all’acqua. In questo modo si avrà sempre a disposizione acqua calda per la doccia, i rubinetti e per il riscaldamento in modo sostenibile.
Quali sono i vantaggi?
Scegliere il solare termico significa compiere una scelta ecologica ed economica.
- Risparmio economico: vengono ridotti drasticamente i consumi di gas ed elettricità.
- Sostenibilità ambientale: meno emissioni di CO2, contribuendo alla salvaguardia del pianeta.
- Massima efficienza: un'efficienza energetica che può superare l'80%, trasformando quasi totalmente l'energia solare in calore utile per la casa.






