Impianti di climatizzazione

Impianti di climatizzazione

Sistema che regola le condizioni dell’aria in un ambiente chiuso per renderlo più confortevole. Non solo raffredda, ma riscalda, purifica e deumidifica l’aria.

Telefono
CAPTCHA
Inserire i caratteri mostrati nell'immagine.
Questa domanda è un test per verificare che tu sia un visitatore umano e per impedire inserimenti di spam automatici.

Sistema che regola le condizioni dell’aria in un ambiente chiuso per renderlo più confortevole. Non solo raffredda, ma riscalda, purifica e deumidifica l’aria.

Come funziona?

L’impianto di climatizzazione funziona sul principio del ciclo di refrigerazione che permette di spostare il calore da un posto all’altro. 

È composto da: 

  • Unità Interna (Split): collocata all'interno dell'ambiente, assorbe o rilascia il calore a seconda della funzione scelta.
  • Unità Esterna: installata fuori dall'edificio, scambia il calore con l'aria esterna.
  • Fluido Refrigerante: un liquido speciale che circola tra le due unità, fungendo da "corriere" per il calore.

Nella fase di raffreddamento il fluido refrigerante assorbe il calore dall’aria al’interno della stanza, lo raffredda e lo trasferisce all’unità esterna, che lo disperde all’esterno.

Nella fase di riscaldamento (se l’impianto è a pompa di calore) il processo si inverte. Il sistema assorbe calore dall’aria esterna, anche quando è fredda, e lo rilascia all’interno, riscaldando l’ambiente.

Vantaggi: comfort tutto l’anno per la temperatura idelae sia d’estate che d’inverno, purifica e deumidifica l’aria quindi più salutare; i modelli moderni regolano la loro potenza per mantenere la temperatura costante consumando meno

Quali sono i vantaggi?

Scegliere un impianto di climatizzazione moderno significa investire in comfort e qualità della vita.

  • Comfort tutto l'anno: è possibile godere di una temperatura ideale sia in estate che in inverno.
  • Aria più salutare: Il sistema deumidifica e purifica l'aria, rimuovendo impurità e rendendola più salubre.
  • Efficienza energetica: i modelli più recenti, grazie alla tecnologia inverter, regolano in modo intelligente la potenza per mantenere la temperatura costante, riducendo significativamente i consumi energetici.
Telefono
CAPTCHA
Inserire i caratteri mostrati nell'immagine.
Questa domanda è un test per verificare che tu sia un visitatore umano e per impedire inserimenti di spam automatici.

Altri servizi

Converte la luce solare in elettricità usando i pannelli che sfruttano l’effetto fotovoltaico. Un inverter trasforma la corrente continua, ossia l’energia prodotta, in quella utilizzabile alternata. L’elettricità può essere autoconsumata, immessa nella rete o accumulata in batterie. È una fonte di energia pulita e rinnovabile.
È materia organica usata per produrre energia. È fonte rinnovabile considerata carbon neutral, che aiuta a valorizzare i rifiuti.
È una tecnologia che produce contemporaneamente energia elettrica e calore da una fonte combustibile, aumenta notevolmente l’efficienza energetica riducendo sprechi, costi e impatto ambientale.
L’energia geotermica sfrutta il calore naturale della Terra per produrre energia. Attraverso pozzi si estrae vapore o acqua calda dal sottosuolo per generare elettricità con turbine o per riscaldare/raffreddare edifici tramite pompe di calore. Fonte rinnovabile disponibile 24h/7 e con basso impatto ambientale.
Sistema che cattura l’energia del sole per produrre calore. A differenza del fotovoltaico, che produce elettricità, esso serve principalmente per riscaldare l’acqua sanitaria e per integrare il riscaldamento degli ambienti, aiutando a ridurre i costi della bolletta.
È un sistema che usa piccole turbine per generare elettricità dal vento, riduce i costi energetici e l’impatto ambientale. Esistono modelli di impianti minieolici in asse verticale e orizzontale.
Manutenzione, Revamping e Repowering
Il tuo impianto fotovoltaico è un investimento a lungo termine. Per garantirne la massima resa, un funzionamento ottimale e la sicurezza nel tempo, è fondamentale affidarsi a professionisti per la gestione e l'ottimizzazione.