Converte la luce solare in elettricità usando i pannelli che sfruttano l’effetto fotovoltaico. Un inverter trasforma la corrente continua, ossia l’energia prodotta, in quella utilizzabile alternata. L’elettricità può essere autoconsumata, immessa nella rete o accumulata in batterie. È una fonte di energia pulita e rinnovabile.
Sistema che regola le condizioni dell’aria in un ambiente chiuso per renderlo più confortevole. Non solo raffredda, ma riscalda, purifica e deumidifica l’aria.
È materia organica usata per produrre energia. È fonte rinnovabile considerata carbon neutral, che aiuta a valorizzare i rifiuti.
È una tecnologia che produce contemporaneamente energia elettrica e calore da una fonte combustibile, aumenta notevolmente l’efficienza energetica riducendo sprechi, costi e impatto ambientale.
L’energia geotermica sfrutta il calore naturale della Terra per produrre energia. Attraverso pozzi si estrae vapore o acqua calda dal sottosuolo per generare elettricità con turbine o per riscaldare/raffreddare edifici tramite pompe di calore. Fonte rinnovabile disponibile 24h/7 e con basso impatto ambientale.
Sistema che cattura l’energia del sole per produrre calore. A differenza del fotovoltaico, che produce elettricità, esso serve principalmente per riscaldare l’acqua sanitaria e per integrare il riscaldamento degli ambienti, aiutando a ridurre i costi della bolletta.
È un sistema che usa piccole turbine per generare elettricità dal vento, riduce i costi energetici e l’impatto ambientale. Esistono modelli di impianti minieolici in asse verticale e orizzontale.
Il tuo impianto fotovoltaico è un investimento a lungo termine. Per garantirne la massima resa, un funzionamento ottimale e la sicurezza nel tempo, è fondamentale affidarsi a professionisti per la gestione e l'ottimizzazione.