Decreto FER X: una spinta decisiva per le rinnovabili in Italia

Decreto FER X: una spinta decisiva per le rinnovabili in Italia

Il panorama energetico italiano si arricchisce di un nuovo, fondamentale strumento per la promozione delle energie rinnovabili: il Decreto FER X Transitorio.

Il panorama energetico italiano si arricchisce di un nuovo, fondamentale strumento per la promozione delle energie rinnovabili: il Decreto FER X Transitorio, firmato dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) e in vigore dal 28 febbraio 2025. Questo provvedimento rappresenta un passo cruciale per il raggiungimento degli ambiziosi obiettivi di decarbonizzazione al 2030, in linea con le direttive europee.

Il Decreto FER X si pone l'obiettivo di sostenere la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili "mature", ovvero quelle tecnologie che si avvicinano sempre più alla competitività di mercato. Tra le fonti principali interessate figurano:

  • Fotovoltaico: con un contingente significativo di 10 GW.

  • Eolico onshore: con un contingente di 4 GW.

  • Idroelettrico: con 0,63 GW.

  • Impianti di trattamento di gas residuati dai processi di depurazione: con 0,02 GW.

  • Accesso agli Incentivi: Due Percorsi Distinti

Il Decreto prevede due modalità principali per accedere ai meccanismi di supporto:

  • Accesso diretto per impianti di piccola taglia (fino a 1 MW): Per questi impianti, l'accesso agli incentivi è semplificato e non richiede la partecipazione a gare competitive. Il prezzo di aggiudicazione sarà definito direttamente dall'ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) entro 90 giorni dall'entrata in vigore del decreto, tenendo conto dei costi di investimento e gestione. Si prevede che l'accesso diretto cessi al 31 dicembre 2025 o al raggiungimento di un contingente complessivo di 3 GW, se precedente.

  • Procedure competitive per impianti di grande taglia (oltre 1 MW): Gli impianti con potenza superiore al megawatt dovranno partecipare a procedure competitive (aste al ribasso) gestite dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici). Il prezzo di aggiudicazione sarà determinato in esito a queste gare.

Premi aggiuntivi e tempistiche

Il Decreto FER X introduce anche premi aggiuntivi per specifici interventi che favoriscono la sostenibilità e la riqualificazione del territorio. Tra questi:

  • +27 €/MWh per impianti fotovoltaici realizzati su edifici con coperture in eternit o amianto (dopo la rimozione completa e documentata).

  • +5 €/MWh per impianti costruiti su specchi d'acqua.

  • Maggiorazioni geografiche: +10 €/MWh per impianti nel Nord Italia e +4 €/MWh per quelli nel Centro Italia, a riconoscimento delle diverse condizioni climatiche e dei costi di costruzione regionali.

È fondamentale rispettare le tempistiche di realizzazione. Gli impianti che si aggiudicano gli incentivi tramite procedure competitive devono entrare in esercizio entro 21 mesi dalla pubblicazione delle graduatorie, pena l'applicazione di penalità sulla tariffa incentivante. Per gli impianti in accesso diretto, il termine è di 36 mesi dalla comunicazione di avvio lavori.

Il Decreto FER X Transitorio, con una dotazione complessiva di 9,7 miliardi di euro, è un segnale chiaro dell'impegno dell'Italia verso un futuro energetico più pulito e indipendente. Favorirà non solo la crescita del fotovoltaico, ma anche di altre tecnologie rinnovabili, contribuendo alla diversificazione del mix energetico nazionale.

Per le aziende e i privati, questo Decreto rappresenta un'opportunità strategica per ridurre i costi energetici, aumentare la propria sostenibilità e partecipare attivamente alla transizione ecologica del Paese. Il nostro team è a vostra disposizione per fornire una consulenza approfondita e personalizzata, guidandovi attraverso le procedure per accedere a questi importanti incentivi.

Telefono
CAPTCHA
Inserire i caratteri mostrati nell'immagine.
Questa domanda è un test per verificare che tu sia un visitatore umano e per impedire inserimenti di spam automatici.

Contattaci anche via whatsapp e richiedi un preventivo.